
Saliamo in sella ed in effetti la posizione di guida risulta
familiare. Ci troviamo molto caricati in avanti, con gli avambracci
molto caricati, anche se i polsi sembrano non risentirne. Il manubrio più alto
in questo caso aiuta. Certo è che è una posizione che invoglia ad attaccare,
quasi a mettere giù il piede in stile motard. La sella concava, inoltre, non permette molti spostamenti verso
il posteriore.
CICLISTICA RAPIDA - Accendiamo il motore ed il suono
cupo e gutturale del bicilindrico Testastretta 11° risulta oramai familiare. Si
parte, ed il percorso sembra fatto apposta per farci apprezzare le doti di
questa moto. E' una fun-bike, una
moto che vuole sprigionare adrenalina e farci divertire, non c'è dubbio. In
questo, non si discosta dalla sorella Hypermotard, tanto che spesse volte quasi
ci dimentichiamo di avere due borse laterali. Nel misto medio-veloce la moto esprime tutto il suo
potenziale. Telaisticamente è una
moto rigida, veloce, reattiva. Solo il pensiero di farla scendere in
piega e lei si catapulta verso la corda. I cambi di direzione sono il suo forte,
e seppur caricati in avanti, avvertiamo comunque una moto equilibrata. E' vero,
bisogna prendere la mano con la posizione
di guida che inizialmente può spiazzare, sopratutto per quanto concerne la posizione delle
gambe, ma una volta passati i primi cinque minuti, il resto è solo
tanto e sano divertimento.
La forcella, una Kayaba da 43 mm,
lavora molto bene, risultando anche più sincera rispetto a quanto trasmetteva a
livelli di sensazioni la Hypermotard. Con l'avancorsa ridotta, la forcella
lavora molto bene per quello che la moto vuole esprimere: morbida nella prima fase di compressione e piuttosto rigida in
rilascio. A livello di sensazioni, in inserimento si avverte subito il
carico della forcella in frenata, che quasi sembra voler chiudere, ma è solo una
sensazione iniziale dovuta anche alla posizione di guida avanzata; subito dopo
si percepisce l'appoggio ben saldo, anche forzando gli ingressi. In tutto ciò, è
da rimarcare, la moto riesce a comunicare molto facilmente tali sensazioni, e
questo risulta essere fondamentale, anche e sopratutto per l'impostazione di
base che ha questa Hyperstrada.

MOTORE GRINTOSO - Il propulsore era una nostra vecchia conoscenza, il Testastretta 11° che riesce ad offrire sensazioni veramente eccezionali. E' potente con i suoi 110 cavalli che sprigiona con gli 821cc di cilindrata, ma allo stesso tempo non da adito a strappi, a grandi vibrazioni, ma anzi risulta fluido, lineare, corposo. E' veramente un piacere riuscire a gestire la potenza con la manopola del gas, rimanendo sicuri e tranquilli, ma allo stesso tempo esaltati. Vi è un leggerissimo, quasi impercettibile on-off intorno ai 4.000 giri/min, ma stiamo veramente cercando il pelo nell'uovo. Un motore talmente ben calibrato che permette anche di affrontare un tratto misto solo "giocando" con il freno motore, senza dover frenare.
ELETTRONICA AL TOP - Se parliamo di motore, non
possiamo non analizzare l'elettronica al servizio della Hyperstrada. Anzi,
parlare del propulsore da un lato e dell'elettronica dall'altro risulta
riduttivo. Già, perchè il pacchetto "Riding Mode" che la casa di Borgo Panigale
offre ed equipaggia oramai da tempo le proprie moto, è al momento lo stato
dell'arte per esperienza di guida, a cominciare dal DTC. Tre le mappature
disponibili, con la Urban che fa sembrare
la moto fin troppo facile. Durante il nostro test, con strada ancora
umida, tra i tornanti decidiamo di provare questa mappatura: la risposta al gas
è burrosa, leggera, morbidissima con i suoi 75 cavalli predisposti. Spalancavamo
la manopola del gas quasi senza pensare, quando ancora ci trovavamo a centro
curva, e la moto viaggiava fuida e tranquilla. Perfino troppo.
Subito dopo decidiamo di passare alla
modalità Touring e qui la faccenda
si è fatta più interessante. La moto offre tutti e 110 i cavalli a disposizione,
ma con un'erogazione malleabile, graduale, ma allo stesso tempo potente. In
sella, la sensazione era di totale controllo, nonostante i cavalli in più a
disposizione. Questa Hyperstrada ci ha permesso di sorridere di gusto dentro al
casco, spalancando senza ritegno il gas all'uscita delle curve, modulando perfettamente la risposta del
gas e permettendoci di giocare come meglio desideravamo.
Infine la mappatura Sport. In questo caso il divertimento arriva
a livelli ancora superiori perchè la
risposta al gas diventava rabbiosa ma comunque gestibile, più secca e
leggermente più impegnativa ma mai al punto tale da mettere in
difficoltà. Serve un pò più di maestria per quest'ultimo Riding Mode,
ma una volta presa la mano, non ci si stanca più di affrontare le
curve.

Noi, detto francamente, non ve lo
consigliamo. Perchè la Hyperstrada è una
moto con pochi compromessi, che mette il divertimento del pilota sempre al primo
posto. E' vero, permette di effettuare tratte di 150-200 km senza
fatica, permette di viaggiare ed è questo il suo scopo primario. Guai però a
considerarla una "semplice" moto turistica: questa moto è un diavolo che rimane
in guardia, quasi assopito. Lasciategli corda e sprigionerà fuori la sua anima
grintosa, cattiva ma perfettamente controllabile